IL CORSO
Il primo vero e proprio Corso di Escursionismo, un corso “base”, si è affacciato in SEM nel 1999.
Già da alcuni anni, tuttavia, ci si era accorti che l’assenza di un corso di escursionismo definiva un vuoto sempre più importante all’interno della nostra sezione: erano già trascorsi quasi 10 anni dalla nascita, all’interno del Club Alpino Italiano, della Commissione Escursionismo.
Nonostante il grande entusiasmo, purtroppo a quei tempi la nostra Sezione non poteva istituire un Corso di Escursionismo vero e proprio, in quanto non c’era ancora nessuno in SEM che potesse assumere la direzione di un corso regolarmente autorizzato dalla Commissione Regionale.
Il 1998 è stato l’anno della svolta: mentre io seguivo tutti i corsi di formazione della Commissione Regionale per poter essere titolato “Accompagnatore di Escursionismo”, prendeva forma un ciclo di gite escursionistiche a carattere didattico. Ed è così che siamo realmente nati e che abbiamo acquisito le nostre prime esperienze che ci avrebbero poi consentito di avviare il Corso ufficialmente l’anno successivo, già con una buona competenza sulle spalle.
Il corso, dopo i primi quattro anni in cui si alternava un corso “base” ad uno “avanzato”, dal 2003 ha preso cadenza annuale, consentendo ai partecipanti di passare in un solo anno dai primi approcci alla montagna alla progressione lungo una via ferrata.
Nel 2003, il Corso di Escursionismo è stato dedicato ad un autorevole socio della nostra Sezione: Nino Acquistapace (1914-2005) che, oltre ad aver fatto molto per l’escursionismo in SEM, ha anche ricoperto per molti anni la carica di Presidente all’interno del Consiglio Direttivo.
Alla fine di questa presentazione non posso dimenticare di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questo progetto, sia collaborando sin dagli inizi, sia entrando a far parte della squadra negli anni successivi.
Si tratta, infatti, di lavoro offerto da volontari che, come del resto tutti gli operatori del nostro sodalizio, sacrificano del tempo libero, e non solo, per la riuscita dei corsi sezionali.
Questo consente un carico di lavoro accettabile per tutti e permette di riservare energia ed entusiasmo per progetti collaterali e per guardare con ottimismo al futuro del Corso.
CHI ERA NINO ACQUISTAPACE
Chi era Nino Acquistapace, al cui nome e alla cui figura è stato intitolato con stima, riconoscenza ed affetto, il Corso di Escursionismo della S.E.M.- Società Escursionisti Milanesi (una delle due Sezioni del Club Alpino Italiano di Milano).
Ci vorrebbero ben più delle poche righe che seguono per tratteggiarne compiutamente il ritratto.
Giovanni Acquistapace (1914-2005), Nino per gli amici della S.E.M., si è iscritto al C.A.I. nel 1945 ed è entrato in S.E.M. nel 1951, dove fin dall’inizio e poi per tantissimi anni ha profuso, con energia e passione, gran parte delle sue energie.
Per parecchi anni è stato Istruttore sezionale prima e Vicedirettore dopo di quella che allora si chiamava “Scuola Nazionale di Alpinismo Silvio Saglio”, oggi “Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio”.
È importante sottolineare che il nostro Nino è stato anche collaboratore di Silvio Saglio, ex Presidente dalla S.E.M. e personaggio di altissimo prestigio in ambito C.A.I. e T.C.I. per aver inizialmente curato con invidiabile competenza le famosissime collane di guide escursionistiche ed alpinistiche “Da Rifugio a Rifugio” e “Guida dei Monti d’Italia”, avendolo spesso accompagnato nei suoi sopralluoghi in preparazione appunto dei volumi delle guide da lui redatte.
Dal 1966 è stato l’instancabile organizzatore di numerosissime edizioni del “Collaudo degli Anziani della S.E.M.”, indubbiamente la più tradizionale delle manifestazioni escursionistiche della nostra Sezione, che ha visto la sua prima edizione nel 1934 e si è poi svolta regolarmente ogni anno, fino ad oggi, senza alcuna interruzione neppure nei tragici anni della Seconda Guerra Mondiale.
E’ stato a lungo Consigliere, poi Vicepresidente e infine Presidente della Sezione dal 1973 al 1981. Nel 1991, alla bella età di 77 anni conquistava lo “Scarponcino d’oro”, l’ambito primo premio di quel “Collaudo” di cui si diceva poc’anzi. In quell’occasione il Presidente dell’epoca, Giuseppe (Pino) Marcandalli, scrisse:
“…Ma la celebrità gli deriva dalla lunga ed impegnativa attività di escursionista, iniziata come accompagnatore di gite sociali, che ha svolto per molti anni e che, si può dire, non ha ancora ultimato."
Nino ha sempre frequentato la montagna con grande passione ed entusiasmo: si vanta di avere peregrinato lungo tutto l’arco alpino, su buona parte dell’Appennino e di aver portato a termine nove “alte vie”.
Bisogna riconoscere che non è facile trovare un escursionista della sua esperienza e della sua capacità. Anni fa, quando la Sezione ha attraversato un periodo particolarmente difficile nel reperimento dei capigita, Nino si è assunto da solo la responsabilità e l’impegno di guidare quasi tutte le gite in calendario.
Dopo il leggero malessere che lo ha colpito nel 1984, la sua leggendaria esuberanza sembrava ormai definitivamente placata. Ma la forza di volontà ha avuto, ancora una volta, il sopravvento e la sua determinazione lo ha portato, gradatamente, a ripercorrere sentieri sempre più impegnativi, soprattutto nella “sua” Valsassina. Oggi, a vederlo salire con i suoi bastoncini, col passo sicuro e sollecito di sempre, si resta davvero stupefatti e, soprattutto, si fa fatica a stargli dietro!”.
Questa, a grandi linee, la figura di Nino Acquistapace e come riconoscimento per il suo impegno, la sua costanza e la sua modestia a lui abbiamo intitolato il nostro Corso di Escursionismo, per ricambiare di cuore l’affetto che lui ha sempre avuto per la “sua” S.E.M.